TESSUTI
Numerosi tessuti tecnologicamente avanzati per tutte le necessità
Non dobbiamo dimenticare l’importanza del metodo di tintura dei tessuti: è fondamentale che il colore dei fondelli non venga trasferito sulla pelle, soprattutto in zone così delicate come quelle a contatto con le imbottiture dei pantaloncini da ciclismo.
Per questa ragione utilizziamo solo tessuti tinti in pezza, che siano in grado di assicurare il non trasferimento dei colori delle tinture anche dopo ore in sella.
La solidità del colore sui tessuti è uno dei segreti per evitare le irritazioni causate dal sudore.
La batteriostaticità è una caratteristica da sempre al centro nello sviluppo dei tessuti Elastic Interface® ed esiste una distinzione precisa fra un trattamento batteriostatico e uno antibatterico.
I procedimenti antibatterici eliminano tutti i batteri, inclusi quelli che normalmente vivono sulla pelle e sono necessari per combattere lo sviluppo di altri batteri potenzialmente patogeni.
La batteriostaticità è invece il risultato di un processo che agisce inibendo la crescita dei batteri, preservando però la normale flora batterica della pelle.
La sensazione di piacevolezza a contatto con la pelle è un requisito fondamentale in un fondello.
Bisogna però tenere in considerazione come un tessuto debba anche essere traspirante e asciugarsi rapidamente.
Questa caratteristica è data da una lavorazione detta garzatura, mentre in caso di tessuti in carbonio avviene la smerigliatura, atta a garantire una morbidezza ancora superiore.
Il laboratorio di ricerca e sviluppo di Elastic Interface® è quindi riuscito a creare tessuti morbidi e confortevoli al tatto e al tempo stesso altamente performanti.
Ogni tessuto della nostra piattaforma viene sottoposto a trattamento idrofilico, il quale lavora per accelerare l’assorbimento del sudore. La particolare costruzione REPOC (punti di contatto ridotti) dei nostri tessuti top di gamma, inoltre, promuove la microcircolazione dell’aria e previene il surriscaldamento della pelle.
Da quando l’elasticità è stata applicata all’industria tessile, i tessuti riescono ad assecondare al meglio i movimenti e le forme del corpo umano.
Seguire l’anatomia umana e la pedalata del ciclista sulla sella evitando rigidità e inutili abrasioni o sfregamenti è la caratteristica principale impiegata nei fondelli da ciclismo Elastic Interface®.
Materie prime scelte e le fasi di nobilitazione del tessuto sono essenziali per lo sviluppo di tessuti altamente performanti: tra queste, la garzatura dona l’effetto manopesca al tessuto e il trattamento idrofilico favorisce un assorbimento più rapido del sudore.
Tutti i tessuti Elastic Interface® sono tinti in pezza e quindi assicurano la solidità del colore, anche dopo molte ore in sella e a seguito di frizioni costanti e localizzate.
Il trattamento Sanitized rende batteriostatici tutti i tessuti, inibendo la crescita dei batteri e preservando però la normale flora batterica della pelle.
Dal 2017 è stato inoltre introdotto il tessuto ECO Performance: tessuto in poliammide ed elastane riciclati pre-consumer e poliestere riciclato post-consumer, ECO Performance mantiene gli stessi standard di qualità definiti da Elastic Interface®. Il risultato sono tessuti altamente performanti e, dal 2019, l’intera piattaforma Elastic Interface® sarà composta da tessuti ECO Performance.
Scopri il nostro programma sostenibilità e conosci il MITI Spa, nostro partner nello sviluppo dei tessuti.
EIT Eco X-Mix è un tessuto dalla trama gessata con una struttura innovativa, che unisce una struttura a canaletti al filo in poliestere. La costruzione REPOC (punti di contatto ridotti) promuove la microcircolazione dell’aria e previene il surriscaldamento della pelle.
La morbidezza della poliammide e la struttura a canaletti rendono il top morbido a contatto con la pelle e riducono le irritazioni da sfregamento. A livello inferiore, invece, il filo in poliestere lavora per espellere il sudore, mantenendo la sensazione di asciutto sulla pelle.
Composizione: Poliammide 57% – Poliestere 27% – Elastane 16%
Il nostro tessuto EIT ECO X-Fifty, grazie alla sua particolare trama, vi offrirà morbidezza e una rapida asciugatura data da una struttura a nido d’ape che riduce i punti di contatto con la pelle, migliorando così la circolazione dell’aria e la sensazione di freschezza. EIT ECO X-Fifty è nato unendo le tecnologie sviluppate per i nostri altri tessuti X-TRACT e COOLCUBE.
Poliammide 64% – Poliestere 23% – Elastane 13%
Un cocktail unico e innovativo. Solo così possiamo descrivere l’EIT ECO CARBONIUM FLASH. L’utilizzo della struttura a doppio canale per la fuoriuscita del sudore propria dell’ EIT X-TRACT, unita alle proprietà antistatiche e batteriostatiche del carbonio, ha generato un tessuto estremamente morbido e altamente traspirante.
Poliammide 76% – Elastane 21% – Carbonio 3%
La struttura a canali su due livelli dell’EIT ECO X-TRACT vi regalerà una morbidezza senza eguali unita a un impeccabile controllo del sudore: il primo canale raccoglie e indirizza il sudore verso il basso, mentre il secondo lo elimina.
Poliammide 80% – Elastane 20%
La speciale trama a cubi del tessuto batteriostatico EIT ECO CUBE, realizzato in morbida microfibra, garantisce elasticità e un ottimo assorbimento del sudore.
Poliammide 87% – Elastane 13%
Nato dall’evoluzione dei nostri primi campioni, EIT ECO MAX è oggi un tessuto batteriostatico in soffice microfibra capace di garantire elasticità e traspirabilità.
Poliammide 84% – Elastane 16%