Esistono fondelli specifici da uomo e da donna oppure non c’è alcuna differenza? In questo articolo, dedicato al design dei fondelli, abbiamo approfondito alcune di queste tematiche, partendo dalla nostra collaborazione con il dipartimento di biomeccanica dell’Università di Padova.
1. Collaborazione universitaria per un comfort ciclistico avanzato
Ricerca scientifica
In Elastic Interface® collaboriamo con il Dipartimento di Biomeccanica dell’Università di Padova per rivoluzionare il design dei fondelli. La nostra ricerca congiunta analizza i modelli di distribuzione della pressione su diversi tipi di corporatura in varie posizioni di guida.
Utilizzando una sofisticata tecnologia di mappatura della pressione, visualizziamo come le anatomie interagiscono con i materiali del fondello, identificando le differenze fondamentali tra ciclisti uomini e donne.
Questo approccio scientifico guida il nostro processo di sviluppo, in cui diversi prototipi vengono sottoposti a rigorosi test per la dissipazione del calore, la gestione dell’umidità e la resistenza alla compressione, dando vita a fondelli progettati con precisione anatomica.
2. Progettato per l’anatomia maschile
Design specifico per uomo
Il nostro fondello da uomo presenta canali centrali che alleviano la pressione sulla zona perineale, con una mappatura delle densità mirata a supporto della struttura pelvica maschile. Il design include una sezione posteriore più stretta e un’imbottitura distribuita in avanti per proteggere i nervi sensibili.

Ogni elemento è accuratamente progettato sulla base di approfondite ricerche antropometriche, tra cui l’analisi della pressione e del flusso sanguigno, condotte in collaborazione con l’Università di Padova. Questo approccio basato sull’evidenza scientifica garantisce un comfort ottimale ai ciclisti, indipendentemente dalla durata o intensità dell’attività.

Clicca qui per qualche info in più sui fondelli da uomo.
3. Su misura per le cicliste
Design specifico per donna
I fondelli da donna di Elastic Interface® rispondono a esigenze anatomiche fondamentalmente diverse, con sezioni posteriori più ampie che accolgono ossa ischiatiche tipicamente più distanziate. I nostri modelli pensati per le donne presentano un’architettura dell’imbottitura pensata per i punti di pressione specifici e schiume multi-densità progettate per evitare la compressione dei tessuti molli.

Le estensioni strategiche delle ali riducono gli sfregamenti nella zona interna della coscia. Questi design sono il frutto di una ricerca approfondita condotta in collaborazione con l’Università di Padova, dove studi sulle vibrazioni e analisi della pressione guidano ogni iterazione, garantendo un comfort superiore pensato specificamente per le cicliste.



Vai qui per ulteriori info tecniche sui fondelli da donna.
4. Soluzioni per tutti i ciclisti
Opzioni unisex e per i giovani
La nostra collezione per bambini include fondelli con dimensioni ridotte e schiuma a densità più morbida, ideali per i giovani ciclisti: favoriscono il corretto posizionamento ed evitano pressioni nelle aree sensibili.
Questi fondelli incorporano tecnologie di smorzamento delle vibrazioni e materiali ipoallergenici adatti alla pelle sensibile dei bambini.
Offriamo inoltre opzioni unisex con una distribuzione equilibrata dell’imbottitura, larghezza moderata per diverse misure delle ossa ischiatiche e forma neutra. Sebbene queste siano soluzioni versatili, il nostro obiettivo principale rimane la progettazione di fondelli specifici per uomo e donna, in grado di offrire un comfort superiore ai ciclisti più esigenti.