Quando un ciclista scrive a Elastic Interface®, in oltre il 90% dei casi chiede un fondello adatto alle lunghe distanze. Non è un caso: affrontare 100, 150, 200 km o più significa mettere sotto stress l’imbottitura per molte ore, spesso in condizioni di umidità, vibrazioni e cambi di postura.
In queste situazioni, il fondello deve durare, proteggere e garantire comfort costante, indipendentemente dal terreno o dal clima.
In questa guida scoprirai:
- Le differenze tecniche tra fondelli per lunghe, medie e brevi distanze
- I criteri fondamentali per scegliere un fondello da 100 km e oltre
- I migliori modelli Elastic Interface® per l’endurance
- Consigli pratici per sfruttare al massimo il tuo fondello
Fondelli per lunghe distanze: caratteristiche chiave
Per uscite lunghe (4-8 ore o più), non basta un’imbottitura qualunque: servono materiali, densità e design capaci di accompagnare il corpo per ore, senza perdere forma, traspirabilità o sostegno.

Ecco le caratteristiche principali di un fondello ideale per lunghe distanze:
- Schiume a densità multiple: più lunga è la corsa, maggiore deve essere la protezione. Le schiume di alta qualità forniscono supporto solo se hanno una resistenza sufficiente a contrastare il carico e prevenire l’affondamento.
Nei fondelli Elastic Interface®, la densità può arrivare fino a 200 kg/m³ con la tecnologia Hybrid Cell System (HCS), che combina cellule chiuse per il supporto e cellule aperte per la ventilazione, offrendo protezione ottimale e comfort termico prolungato. - Memoria elastica e ritorno alla forma: il fondello deve conservare le sue caratteristiche anche dopo ore di compressione. La memoria elastica permette all’imbottitura di tornare alla forma originale, garantendo protezione corsa dopo corsa.
- Traspirabilità e gestione del sudore: durante le uscite impegnative, mantenere la pelle asciutta è essenziale. La tecnologia Super Air Layer di Elastic Interface®, con coperta traforata favorisce l’espulsione dell’umidità e migliora la permeabilità all’aria. Il sistema Air Mapping, che prevede zone di tessuto libero da schiuma, aumenta la ventilazione. L’aria circola, la pelle respira, e il comfort resta stabile anche dopo molte ore.
- Assorbimento delle vibrazioni: le stratificazioni interne smorzano le micro-sollecitazioni, fondamentali su terreni misti o gravel.
- Anatomia e stabilità: un fondello mal posizionato può causare infiammazioni, alterare la postura e compromettere la performance. Il design anatomico garantiscestabilità, aderenza perfetta e corretto posizionamento rispetto alle ossa ischiatiche.
In sintesi, un buon fondello per lunghe distanze deve:
- mantenere supporto ischiatico e perineale costante
- garantire trazione e stabilità in sella
- espellere rapidamente l’umidità, riducendo attriti e irritazioni
- offrire ventilazione controllata grazie a schiume perforate
- conservare elasticità e comfort termico in ogni condizione
Fondello per distanze sopra i 100 km: quale scegliere per uscite autunnali o gravel
Una delle domande più frequenti è: “Quale fondello consigliereste per affrontare un percorso di almeno 100 km in bici da gravel in autunno?”.

Per rispondere, consideriamo cinque fattori chiave:
- Terreno misto: serve un fondello versatile, in grado di proteggere sia la parte ischiatica sia quella perineale.
- Clima e stagione: in autunno si incontrano spesso umidità e temperature più basse — il fondello deve asciugarsi velocemente e rimanere traspirante sotto l’abbigliamento termico.
- Durata d’uscita: con distanze maggiori di 100, 200 e addirittura 300km e una permanenza in sella di almeno 5 ore, l’imbottituradeve garantire comfort costante e distribuzione uniforme della pressione.
- Stile di pedalata: più dinamico su gravel, più stabile su strada — il fondello deve adattarsi ai diversi assetti del ciclista.
- Vestibilità: il fondello deve restare fermo, senza spostarsi o creare pieghe durante la pedalata.
I migliori modelli Elastic Interface® per lunghe distanze
Le tecnologie Elastic Interface® sono pensate per sostenere chi pedala oltre i limiti, dal gravel all’ultracycling. La gamma long distance offre protezione fino a 200 kg/m³ di densità, comfort prolungato e traspirazione ottimizzata.
Icarus HCS
Progettato per uscite ultra-endurance su strada o gravel, Icarus HCS offre un supporto superiore nella zona ischiatica grazie alla densità HCS 200 kg/m³.
La combinazione di cellule chiuse (per sostenere i punti di pressione) e cellule aperte (per ventilazione e dispersione del calore) assicura comfort costante anche oltre le 6 ore.
Il canale centrale ergonomico riduce la pressione perineale e migliora il flusso d’aria.
Road Performance Force
Top di gamma per gran fondo, brevetti o ultracycling.
Integra tripla densità HCS e una struttura Air Mapping che ottimizza la circolazione dell’aria. Ideale per percorsi lunghi su asfalto, garantisce equilibrio tra sostegno, elasticità e controllo termico.
Explorer HCS
Pensato per chi alterna strada e gravel, Explorer HCS è la scelta perfetta per i ciclisti che cercano versatilità e stabilità.
L’Hybrid Cell System assorbe le vibrazioni e favorisce rapido smaltimento del calore, mantenendo la pelle asciutta anche su terreni umidi.
Il design ergonomico consente libertà di movimento e stabilità in ogni condizione.
Endurance Lunar HCS
Il fondello dedicato all’endurance su lunga distanza.
La schiuma HCS 200 kg/m³ offre supporto esteso, mentre le cellule aperte garantiscono ventilazione costante.
Le zone di transizione smorzano le vibrazioni e migliorano la stabilità posturale, anche dopo molte ore in sella.
Perfetto per le uscite autunnali o di mezza stagione, dove la gestione termica è cruciale.
All Terrain Performance
Come suggerisce il nome, questo modello è progettato per chi pedala ovunque: strada, gravel e off-road.
L’All Terrain Performance utilizza un sandwich di tre schiume (due reticolate) che favoriscono traspirazione e asciugatura rapida. La schiuma con densità 110 kg/m³ e il supporto adattivo da 80 kg/ m³ che accompagna i cambi di posizione in sella, garantiscono comfort, sostegno e traspirazione anche in condizioni estreme.
Ogni ciclista è diverso, ma il comfort non dovrebbe mai esserlo.
Scegliere il fondello giusto per le lunghe distanze significa investire nella qualità della pedalatae nella salute del corpo.
Scopri tutta la gamma Elastic Interface® Long Distance nella sezione Tecnologie del sito o consulta i nostri partner brand: trova il pantaloncino con il fondello che trasformerà ogni chilometro in puro piacere di pedalata.